Grano
Grano
Attualità

Un centro servizi anti-caporalato a San Ferdinando di Puglia

L'obiettivo è il superamento degli insediamenti abusivi e combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura

Il comune di San Ferdinando ha ottenuto 1 milione e 750mila euro per il superamento degli insediamenti abusivi e combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. I fondi, provenienti dal ministero delle politiche sociali e Lavoro, serviranno alla ristrutturazione e la rifunzionalizzazione di una parte del centro servizi di via Germania, in Zona Pip.

Nel fabbricato attualmente sono ospitate Protezione Civile e Croce Rossa Italiana di Barletta. La ristrutturazione prevede il completamento dell'edificio al fine di integrarlo con altri spazi destinati al sociale: una parte al piano terra con aule multifunzionali per accoglienza, corsi ed attività correlate; al primo piano, la realizzazione di 5 alloggi di grandezza variabile dai 65 agli 80 mq; al piano terra troverà posto un piccolo centro multifunzionale per utilizzo collettivo solidale accessibile dal porticato, entrando da via Germania. La vicinanza con la strada statale 16 consentirà un immediato collegamento con gli altri centri limitrofi.

L''edificio sarà privo di barriere architettoniche e completamente ecosostenibile: si prevede la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica della potenza di 6 kWp da realizzarsi sulla copertura, dotato anche di un sistema di accumulo che lo renderà autosufficiente. Il riscaldamento a pompa di calore per ambienti e acqua sarà garantito dai pannelli, con misuratori di energia in ogni appartamento. Illuminazione, rigorosamente a led.

«La solerzia della giunta e degli uffici ha fatto sì che già in estate ci attrezzassimo per intercettare questo importante finanziamento, tra i primi Comuni del circondario, capaci di presentare una progettualità concreta ed efficace» ha affermato Arianna Camporeale, sindaco di San Ferdinando di Puglia. «La struttura sarà disposizione di tutto il comprensorio, per garantire una dignitosa accoglienza agli immigrati che lavorano nei campi. Anche nelle ultime settimane le nostre comunità del Tavoliere sono state scosse dalla notizia di altre vittime, come le due di Borgo Mezzanone: eventi luttuosi che riportano occasionalmente l'attenzione sulle condizioni in cui vivono questi lavoratori dimenticati. L'integrazione e la coesione sociale passano innanzitutto dalla possibilità di assicurare a tutti l'umana dignità».
  • agricoltura
  • Comune di San Ferdinando di Puglia
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Il candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia porta il suo know how nel settore: «Ho dato in concessione la mia struttura ricettiva ad andriesi che volevano rientrare dall’estero»
Adriano De Pasquale è il nuovo consigliere comunale di San Ferdinando Adriano De Pasquale è il nuovo consigliere comunale di San Ferdinando Ufficializzato l’ingresso del nuovo consigliere durante l’ultima seduta consiliare
Convocazione del Consiglio Comunale in adunanza urgente Convocazione del Consiglio Comunale in adunanza urgente In programma giovedì 9 ottobre
San Ferdinando di Puglia a sostegno della Palestina San Ferdinando di Puglia a sostegno della Palestina Approvato in Consiglio Comunale un ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato palestinese
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
San Ferdinando, si dimette l’assessore Pasquale Di Niso San Ferdinando, si dimette l’assessore Pasquale Di Niso “In ragione di impegni professionali sopravvenuti, non sono più nelle condizioni di offrire l’impegno che ritengo giusto e necessario per la nostra Città”: riferisce l’ormai ex assessore
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.