Veglia cittadina di Pentecoste
Veglia cittadina di Pentecoste
Religioni

Veglia cittadina di Pentecoste, le parrocchie tornano ad unirsi

Grande partecipazione alla messa comunitaria che mancava dal periodo Covid

Una veglia di Pentecoste molto sentita a San Ferdinando di Puglia: sabato scorso si è svolta presso la Parrocchia San Ferdinando Re la Veglia cittadina di Pentecoste. La Messa è stata concelebrata dai tre parroci delle tre parrocchie: Parrocchia San Ferdinando Re, Parrocchia Beata Vergine Maria del Santissimo Rosario e Parrocchia Sacro Cuore di Gesù. Una Messa comunitaria che non si vedeva da almeno tre anni.

La predica è stata pronunciata dal parroco della Chiesa ospitante - don Mimmo Marrone - il quale ha voluto ricordare come la Veglia di Pentecoste porti a compimento l'unica novena di natura biblica e come sia impellente avvicinarsi alla terza persona della Trinità: lo Spirito Santo, affermando, inoltre, come senza la Pentecoste la Chiesa non sarebbe nata veramente, come lo Spirito Santo conceda coraggio ai profeti che hanno paura e crea diversità dei doni.

Termina dicendo come lo Spirito sia Pater pauperum, ovvero 'Padre dei poveri'.

A questo proposito abbiamo intervistato don Ruggiero Lattanzio, parroco della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.

Da quanto tempo non si celebrava la Messa comunitaria e perché?
"È sempre stata tradizione in tutti i paesi, di poter celebrare insieme la vigilia di Pentecoste. Tuttavia, l'emergenza sanitaria dal 2020 non ha permesso di ripristinare questa bella abitudine. Ora che ogni cosa è tornata nel suo ordine, si è ripristinata la Veglia di Pentecoste, per cui le tre parrocchie convergono nell'unica Veglia di Pentecoste che coincide con la celebrazione della santa Messa. È bene specificare, inoltre, che il messale romano prevede per due giorni dell'anno - cioè a Pasqua e a Pentecoste – una Messa vigiliare, fatta di una liturgia della parola molto ricca. Non si tratta quindi di una preghiera vocazionale, ma di una Messa che si chiama appunto 'Veglia di Pentecoste', proprio come la 'Veglia di Pasqua'".

Successivamente abbiamo chiesto al parroco della Parrocchia San Ferdinando Re, don Mimmo Marrone:

Si potrebbe dire che le tre comunità siano 'eccezionalmente' legate?
"Le tre comunità parrocchiali vivono diversi momenti condivisi durante l'anno liturgico unitamente ad appuntamenti a carattere pastorale. Tutto questo non ha assolutamente carattere di 'eccezionalità' ma è il segno di un cammino interparrocchiale in atto ormai da molti anni. Si è stabilito un legame di comunione ecclesiale che è il tratto distintivo della nostra comunità ecclesiale cittadina. Nessuna rivalità, nessuna competizione, nessun campanilismo. Solo la consapevolezza che laici e presbiteri siano a servizio della causa del Regno di Dio su questo nostro territorio sanferdinandese. Ciascuno con la propria unicità, originalità, creatività. Pertanto, viviamo non l'eccezionalità degli eventi ma l'ordinarietà della vita pastorale e liturgica con una eccezionale armonia e sinfonia di cuori, menti e opere".
  • san ferdinando re
  • Chiesa cattolica
  • Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
  • Parrocchia Beata Vergine Maria del Santissimo Rosario
Altri contenuti a tema
Allegria e condivisione, giunge al termine la festa in onore a San Pio da Pietrelcina Allegria e condivisione, giunge al termine la festa in onore a San Pio da Pietrelcina La corsa in onore del Santo ha sfidato le condizioni meteorologiche avverse
Inizia la scuola a San Ferdinando con una benedizione speciale per studenti e insegnanti Inizia la scuola a San Ferdinando con una benedizione speciale per studenti e insegnanti Nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù si festeggia San Giuseppe da Copertino
“Una Chiesa viva”: riapre al culto la parrocchia Sacro Cuore di Gesù a San Ferdinando “Una Chiesa viva”: riapre al culto la parrocchia Sacro Cuore di Gesù a San Ferdinando Un progetto realizzato grazie ai fondi dell’ 8xmille alla Chiesa cattolica, ai fondi dell’Arcidiocesi e al contributo di tanti benefattori
Dal 25 agosto i solenni festeggiamenti in onore di San Ferdinando Re Dal 25 agosto i solenni festeggiamenti in onore di San Ferdinando Re Il programma con tutti gli appuntamenti
Triduo Sacro Cuore di Gesù: festeggiamenti prolungati fino a domenica 18 giugno Triduo Sacro Cuore di Gesù: festeggiamenti prolungati fino a domenica 18 giugno Predicatore del Triduo: padre Enzo Macchia, Missionario Oblato di Maria Immacolata
«Si andava dove serviva il sangue», la storia dell'Avis a San Ferdinando di Puglia «Si andava dove serviva il sangue», la storia dell'Avis a San Ferdinando di Puglia Ieri una speciale giornata di donazione alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in preparazione alla Giornata mondiale del donatore di sangue del prossimo 14 giugno
Lavori in corso nella chiesa Sacro Cuore di Gesù a San Ferdinando di Puglia Lavori in corso nella chiesa Sacro Cuore di Gesù a San Ferdinando di Puglia Dureranno circa tre mesi: le attività proseguono nel salone parrocchiale e nell'auditorium dell'ITC Dell'Aquila-Staffa
Festa del ministrante 2023: grande partecipazione da San Ferdinando di Puglia Festa del ministrante 2023: grande partecipazione da San Ferdinando di Puglia Presenti giovani e referenti di tutte e tre le parrocchie cittadine
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.