Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia. Foto Anna Verzicco
Religioni

Venerdì Santo di preghiera e devozione a San Ferdinando di Puglia - FOTO

La tradizionale processione dei Misteri a San Ferdinando di Puglia: in serata la processione del Legno Santo

Anche quest'anno si rinnova - nel Venerdì Santo - la tradizionale processione dei Misteri a San Ferdinando di Puglia. Una processione che ha preso avvio dalle ore 5:00 del mattino perdurando fino alle ore 11:00 e terminata presso la Chiesa Maria SS. del Carmine con l'entrata in Chiesa del simulacro della Madonna della Pietà.

La stessa è stata organizzata dalle Confraternite: del SS. Sacramento Gesù e Maria Addolorata, di Maria SS. dello Sterpeto, di Maria SS. del Carmine, le quali hanno portato in processione i simulacri di Gesù nell'orto, Gesù che porta la croce, Gesù morto, Maria Desolata e la Pietà.

Sono state percorse numerose vie della città: Colombo, Papa Giovanni XXIII, Ariosto, S. Giuseppe, Manzoni, Consalvo, Dante, Goito, Centimolo, Villa Glori, Indipendenza, Marconi, Maroncelli, Foscolo, Foggia, Gorizia, Fieramosca, Papa Giovanni XXIII, Ricciardelli, Battisti, Colombo, Nazionale, Canne, Centimolo.

Presente anche don Paolo Spera che ha recitato le varie stazioni e pregato con la gente, raggiunto successivamente da don Mimmo Marrone, parroco della Chiesa San Ferdinando Re.
9 fotoLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di Puglia
Le processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di PugliaLe processioni del Venerdì Santo a San Ferdinando di Puglia
Al termine della processione don Mimmo ha parlato a tutta la comunità sanferdinandese augurando il sostegno di Maria a tutti coloro che sono caricati delle proprie croci.: "Siamo tutti con i cuori pesanti e le menti tormentate. Attraverso lo sguardo tenero e compassionevole della Pietà, desidero affidarle le preoccupazioni, i dolori e le speranze del nostro paese, sapendo che lei come madre amorosa, ci accoglie sempre con amore e benevolenza. La Madonna della Pietà ci mostra il cammino della compassione e della solidarietà verso coloro che soffrono. Come Maria ha tenuto il Cristo tra le sue braccia, così possa sostenere coloro che portano pesanti croci nella vita: chiediamo alla Vergine di intercedere per gli anziani che portano la croce della solitudine, preghiamo per le mamme che hanno perso un figlio, per coloro che sono schiavi della droga e di altre dipendenze, per i disoccupati". Continua don Mimmo condannando il male di chi tra i concittadini ha scelto strade oscure, ma affermando come anche per chi: "ha perso la bussola morale – dice il parroco della Chiesa Madre - c'è speranza; la Madonna della Pietà con il suo amore incondizionato ci insegna che nessuno è irrecuperabile. Preghiamo perché possano trovare il coraggio di chiedere perdono e la forza di perseguire una vita di onestà e integrità, smettendo di spacciare morte". Continua rivolgendo un pensiero particolare agli agricoltori del paese: "Essi continuano a subire vessazioni e ritorsioni che pesano come macigni sulle loro spalle. Loro sono i pilasti della nostra comunità. La condotta permeata di stile mafioso di quanti continuano a tediare i nostri agricoltori getta un'ombra tetra sull'animo di coloro che lavorano la terra con passione e dedizione. Questo non solo infligge sofferenza agli agricoltori, ma danneggia l'intera comunità. È tempo di rompere questo giogo di oppressione e di violenza, di tendere la mano della riconciliazione e del rispetto reciproco. Vi esortiamo a porre fine alle vessazioni e alle dichiarazioni contro gli agricoltori e a collaborare con loro per costruire un futuro basato sulla fiducia, sulla solidarietà e sulla giustizia. Solo così potremo guarire le ferite della nostra terra e riportare luce e speranza nei cuori di tutti" - augura con strenua convinzione don Mimmo Marrone.

Questa sera, alle ore 20:30, seguirà la processione del Legno Santo.
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Termina il Triduo con la processione di Gesù Risorto a San Ferdinando di Puglia Termina il Triduo con la processione di Gesù Risorto a San Ferdinando di Puglia Partendo dalla Parrocchia della B.V. Maria del SS. Rosario il simulacro é stato accolto nelle varie vie sanferdinandesi
Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando Tanta emozione per le tradizionali processioni de i Misteri e del Legno Santo a San Ferdinando Momenti di attesa e di unione che colorano le strade cittadine - FOTO
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
A Pasqua i taredd, a Pasquetta i cardon A Pasqua i taredd, a Pasquetta i cardon Arrivano sulle tavole dei sanferdinandesi i cardi in brodo che ricordano le usanze di un tempo
Zucchero, acqua, albumi e limone: arrivano a San Ferdinando i “taredd cu scilepp” Zucchero, acqua, albumi e limone: arrivano a San Ferdinando i “taredd cu scilepp” I celebri taralli ricoperti da una glassa bianca e molto dolce tornano protagonisti sulle tavole pasquali
La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO La processione di Gesù Risorto accompagna la Santa Pasqua a San Ferdinando - FOTO Il lavoro di restauro da poco concluso sul simulacro sarà presentato domenica prossima
Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Pace, speranza, rinascita: Buona Pasqua ai lettori di SanFerdinandoViva Che sia un giorno benedetto dalla luce. Gli auguri dalla redazione del Viva Network
Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Nel Giovedì Santo l’istituzione del sacerdozio ministeriale: una poesia di Don Mimmo Marrone Un pensiero in questa giornata speciale nel calendario liturgico
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.