Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Vertenza agricola, domani si torna a scioperare a San Ferdinando

La decisione è stata presa dopo una movimentata assemblea con i lavoratori

«Apprendiamo dalla stampa in una nota a firma del Sindaco di San Ferdinando di Puglia Dott. Puttilli che nell'incontro tenuto questa mattina con le aziende agricole e ortofrutticole locali sulla vertenza agricola – applicazione contrattuale, le aziende hanno dichiarato di voler applicare il Contratto Provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaisti di Foggia». Si legge nella nota diffusa dall'ufficio stampa di Cgil Bat.

«Questa notizia non ci meraviglia affatto visto che il Contratto Provinciale di Lavoro va applicato sia nella parte economica che in quella normativa. Vogliamo ricordare a tutti che la vertenza era nata per contrastare ormai una pratica diffusa di sotto-salario e di evasioni contrattuali, in presenza di buste paghe consegnateci dai lavoratori che se pur formalmente regolari non corrispondono realmente al salario erogato dalle aziende e percepito dai lavoratori, salario percepito di 45,00 euro giornaliere di circa 25 euro in meno. Pur ringraziando il Sindaco per il ruolo di mediazione che ha tentato di svolgere tra le parti fino all'ultimo, ci preme evidenziare che non siamo assolutamente soddisfatti che la vertenza si sia conclusa solo con una dichiarazione a mezzo stampa dello stesso, esautorando di fatto il ruolo negoziale e contrattuale tra sindacato e impresa, senza aver convocato le parti e senza nessun verbale di accordo tra le parti.

Ci preme ricordare che nel Contratto Provinciale degli operai agricoli e florovivaisti di Foggia il potatore è inquadrato nell'Area 1 Livello 2 con una retribuzione lorda giornaliera di euro 80,96 e con un salario netto giornaliero di euro 73,36 più 5,36 euro di TFR giornaliero; gli addetti alla selezionatura, pulitura e confezionamento uva, frutta, ortaggi e olive da tavola mansioni e attività dove sono addensati prevalentemente le attività lavorative dei lavoratori agricoli di San Ferdinando sono inquadrati nell'area 1 livello 3 con una retribuzione lorda giornaliera di euro 77,89 con un salario netto giornaliero di euro 70,57 più 5,15 euro di TFR giornaliero e cosi via nelle varie mansioni e profili professionali.

Da questo si evince le palesi difformi retribuzioni e le incongruenze delle buste paghe fatte dalle aziende solo al fine di godere della fiscalizzazione degli oneri sociali e delle agevolazioni rivenienti dai finanziamenti pubblici comunitari e nazionali, come si evincono le illegalità contrattuali non accettabili. Su mandato ricevuto dai lavoratori avevamo comunicato la sospensione dello sciopero fiduciosi di poter addivenire alla sottoscrizione di un accordo che potesse chiudere responsabilmente la vertenza. L'atteggiamento delle aziende di non voler addivenire ad un accordo tra le parti per l'applicazione dei diritti contrattuali dei lavoratori ci obbliga a continuare la lotta e proclamiamo così il proseguo dello sciopero, così come deciso nell'assemblea con i lavoratori che si è svolta in serata. A margine dell'incontro non sono mancati momenti di tensione ed il rappresentante di un'azienda, che ha raggiunto insieme ad altri il luogo dell'assemblea ha aggredito verbalmente e fisicamente il segretario generale della Cgil Bat, Peppino Deleonardis ad alcuni altri dirigenti sindacali della Flai Cgil Bat.

Al fine di ripristinare la legalità contrattuale si fa appello alle forze istituzionali e ispettive per reprimere e contrastare tutte le forme di illegalità contrattuali ivi compreso le evasioni contributive, previdenziali e fiscali messe in atto dal sistema delle imprese».
  • agricoltura
  • cgil bat
  • sciopero
Altri contenuti a tema
Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
A San Ferdinando l’agricoltura implora aiuto: se ne parla con Forza Italia A San Ferdinando l’agricoltura implora aiuto: se ne parla con Forza Italia Un evento sui problemi incessanti inerenti al settore
Il Comune di San Ferdinando si rivolge alla Regione per l'allerta Peronospora Il Comune di San Ferdinando si rivolge alla Regione per l'allerta Peronospora L'assessore Capriuoli: «Serve un contrasto interistituzionale all'emergenza in corso»
Alla consigliera Capriuoli le deleghe ad Agricoltura, Protezione Civile e Personale Alla consigliera Capriuoli le deleghe ad Agricoltura, Protezione Civile e Personale «Da subito intensificheremo il lavoro, a cominciare dal sostegno agli agricoltori alle prese con i problemi legati alla peronospora e alla monilia»
Grande caldo in Puglia, ordinanza della Regione per i lavori in agricoltura Grande caldo in Puglia, ordinanza della Regione per i lavori in agricoltura Il presidente Emiliano ha firmato il provvedimento: ecco i dettagli
Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Sicolo: «Zone rurali trasformate in un pantano di fango»
Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 La proiezione nel salone della Camera del lavoro Cgil di Trinitapoli
Flc e Cgil Bat, raccolte oltre 700 firme contro l'autonomia differenziata Flc e Cgil Bat, raccolte oltre 700 firme contro l'autonomia differenziata Seimila in totale in Puglia. Valente e Dell’Olio: «Contenti del risultato raggiunto. La legge Calderoli va modificata»
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.