Elezioni amministrative 2025 a San Ferdinando: i candidati
Elezioni amministrative 2025 a San Ferdinando: i candidati
Politica

Elezioni 2025 a San Ferdinando di Puglia: parola ai candidati sindaci

Sfida tra Biagio Musci, Tonino Acquaviva, Nello Masciulli, Michele Lamacchia

I sanferdinandesi si preparano alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025: il paese potrà riavere un sindaco dopo lo scioglimento anticipato della vecchia amministrazione.

Alle urne si potrà votare tra quattro candidati sindaci affiancati dai relativi consiglieri comunali:
  • Biagio Musci con Adesso San Ferdinando;
  • Tonino Acquaviva con San Ferdinando di Puglia Migliora;
  • Nello Masciulli con Insieme Possiamo;
  • Michele Lamacchia con Progressisti e Democratici.
In occasione delle ormai vicinissime elezioni comunali abbiamo posto a tutti e quattro i candidati sindaci due domande che sintetizzano in qualche modo il loro operato e li obiettivi rivolti verso il paese ofantino.
  1. Quali sono gli obiettivi principali proposti nel vostro programma?
  2. Perché alle urne i sanferdinandesi dovrebbero puntare e sostenere voi e i vostri candidati al Consiglio Comunale?

Risponde il candidato sindaco Biagio Musci

"Il nostro programma si fonda su obiettivi chiari e concreti:
  • Costruire una città inclusiva e solidale, capace di dare risposte reali ai bisogni delle famiglie, dei giovani, degli anziani e delle persone fragili.
  • Investire nell'educazione e nella cultura, rafforzando la scuola come presidio sociale e rilanciando gli spazi culturali e associativi.
  • Modernizzare l'amministrazione, attraverso strumenti digitali, trasparenza e partecipazione attiva dei cittadini.
  • Potenziare i servizi sociali e per l'infanzia, con asili nido, centri di ascolto e progetti educativi mirati.
  • Riqualificare gli spazi urbani e promuovere lo sviluppo sostenibile, puntando su mobilità dolce, ambiente, agricoltura e turismo locale.
In sintesi: una San Ferdinando più vivibile, partecipata e attenta ai bisogni reali della sua comunità ".

Al motivo per il quale i sanferdinandesi dovrebbero votare lui e i suoi candidati consiglieri, il candidato Musci risponde:

"Perché abbiamo una visione chiara, ma anche i piedi per terra. Non promettiamo miracoli, ma interventi concreti, misurabili e vicini alla vita quotidiana delle persone. Perché conosciamo bene San Ferdinando: le sue potenzialità, le sue criticità e, soprattutto, le persone che ogni giorno la tengono viva.
Perché siamo un gruppo coeso, competente e motivato, formato da uomini e donne che mettono al centro il bene comune, con l'ascolto e il dialogo come metodo.
Sostenere 'Adesso San Ferdinando' significa scegliere un'amministrazione che non guarda indietro, ma avanti, con responsabilità, concretezza e passione
".

Risponde il candidato sindaco Tonino Acquaviva

"Il nostro programma nasce da una convinzione: San Ferdinando di Puglia ha bisogno e ha diritto di ripartire. Negli ultimi anni, la nostra città ha vissuto un lento e continuo decadimento, fatto di occasioni perse, immobilismo e abbandono.

Per questo, le priorità oggi sono tante, forse persino impossibili da classificare secondo un ordine rigido di urgenza. È evidente che non si può fare tutto subito, ma proprio per questo abbiamo deciso di lavorare in modo serio e strutturato. Divideremo gli interventi in obiettivi a breve, medio e lungo termine, affinché il cambiamento sia tangibile, duraturo e non solo annunciato.

Abbiamo scelto di puntare su obiettivi ambiziosi ma realizzabili, capaci di rispondere ai bisogni veri della nostra comunità. Vogliamo trasformare le criticità in opportunità e mettere al centro le persone, il territorio, il lavoro e l'ambiente.

Uno dei pilastri fondamentali è la sostenibilità ambientale, non come slogan, ma come pratica quotidiana: gestione efficiente dell'acqua, economia circolare, riuso dei materiali e valorizzazione del verde urbano come infrastruttura sociale. Ogni scelta sarà orientata al rispetto dell'ambiente, all'educazione ecologica e alla riduzione degli sprechi.

Accanto a questo, c'è una forte spinta verso lo sviluppo economico locale: vogliamo sostenere le imprese agroalimentari, rilanciare l'artigianato, promuovere le eccellenze del territorio, puntando su digitalizzazione, innovazione e formazione professionale per i mestieri del futuro.

Una menzione speciale va all'agricoltura. San Ferdinando di Puglia è terra di lavoro, di colture d'eccellenza e di imprenditori agricoli capaci. È necessario valorizzare il comparto agricolo. Vogliamo che l'agricoltura diventi non solo motore economico, ma anche leva di identità e innovazione.

Siamo convinti che la vera crescita passi anche da un'amministrazione efficiente e trasparente, capace di programmare, intercettare risorse europee, collaborare con scuole, università, centri di ricerca e rilanciare spazi pubblici oggi abbandonati o sottoutilizzati, come la zona industriale.

Crediamo in una sostenibilità sociale e culturale: vogliamo una città che non lasci indietro nessuno, che valorizzi i beni comuni, che dia voce alle fragilità trasformandole in forza collettiva. Cultura, educazione, salute e partecipazione saranno strumenti chiave per una vera rinascita".

Al motivo per il quale i sanferdinandesi dovrebbero votare lui e i suoi candidati consiglieri, il candidato Acquaviva risponde:

"Perché è arrivato il momento di voltare pagina. Troppo a lungo San Ferdinando di Puglia è rimasta ferma, prigioniera di promesse mancate, di gestione ordinaria e senza visione. Oggi, più che mai, serve una svolta vera, fatta di competenza, passione e coraggio.

Noi non ci candidiamo per ambizione personale. Ci candidiamo per restituire dignità e prospettiva alla nostra comunità. Vogliamo portare in Comune una politica pulita, trasparente, radicata nei valori del rispetto, della partecipazione e dell'efficienza. Una politica che ascolta, che costruisce soluzioni e che non si arrende davanti alle difficoltà.

Con me c'è una squadra preparata, onesta, motivata. Persone che conoscono il territorio, che vivono ogni giorno le sue difficoltà e le sue potenzialità. Donne e uomini che hanno scelto di mettersi in gioco non per interesse personale. Una squadra pronta ad amministrare con spirito di servizio e con la forza delle idee.

Non vogliamo amministrare da soli. Crediamo nella partecipazione reale e continua dei cittadini. Le associazioni, i comitati, i professionisti, gli imprenditori: tutti possono e devono dare il proprio contributo. Costruiremo strumenti e spazi per un coinvolgimento diretto e responsabile, affinché l'amministrazione possa ascoltare, migliorarsi e agire con più efficacia.

Se i cittadini decideranno di affidarci questo compito, io, Tonino Acquaviva, non sarò il sindaco delle promesse, ma cercherò di essere il sindaco delle cose giuste. Quelle che servono davvero. Quelle che migliorano la vita delle persone, che guardano al futuro senza dimenticare la storia, che fanno crescere il lavoro, l'economia, l'ambiente e il senso di comunità.

E prima ancora del voto per me o per la nostra lista, vi rivolgo un appello da cittadino, prima ancora che da candidato: andate a votare.

Il voto è una responsabilità, non un obbligo formale. È un diritto che dà voce, che costruisce, che protegge la democrazia. Ridurre l'astensionismo è un dovere morale per chi crede davvero nella comunità.

San Ferdinando di Puglia può e deve migliorare.
Noi siamo pronti. Pronti a lavorare con serietà e impegno, pronti a costruire con tutti voi un'amministrazione che funzioni, una città che torni a credere in sé stessa ".

Risponde il candidato sindaco Nello Masciulli

Alla domanda sugli obiettivi principali del proprio programma il candidato Masciulli risponde:
"L'agricoltura è un settore fondamentale per l'economia e la tradizione San Ferdinando di Puglia. La mia lista INSIEME POSSIAMO è convinta che sia essenziale valorizzarlo, per garantire uno sviluppo sostenibile e prospero per il nostro territorio.

Tenuto conto che la mia lista è una lista di centro destra e che dispone di una rete politica su tutti i livelli; governo comunità europea, cespiti, questi che sicuramente potranno risolvere problemi e puntare l'attenzione su azioni da realizzare.

L'agricoltura produce il 70% del PIL del nostro paese, quindi tutto gira intorno al buon andamento della stessa".

Al motivo per il quale i sanferdinandesi dovrebbero votare lui e i suoi candidati consiglieri, il candidato Masciulli risponde:

"La conoscenza della macchina amministrativa, l'esperienza, i risultati raggiunti negli anni dovuti alla lunga militanza in politica ma soprattutto la capacità di ascolto e il cuore, il popolo in questo momento ha bisogno di essere ascoltato.

Un' attenzione particolare va ai servizi sociali, del quale settore mi sono interessato nel quadriennio 2007:2011, incidere sui fondi del PSZ (piano sociale di zona) per ripristinare una serie di servizi che sono stati completamente cassati nel tempo, ripristinare stagioni di prevenzione che venivano svolte all'interno del centro sociale Don Tonino bello, quali screening per pap test, indagini per osteoporosi, prevenzione oftalmica, inoltre rimettere in piedi progetti di genitorialità, assistenza alle puerpere, supporto scolastico a bambini di famiglie bisognose, il trasporto a centri medici ospedalieri esterni già rodato in precedenza con il sacrificio di cittadini più facoltosi e con una formula di pubblicità che ci garantirà un mezzo di trasporto per, appunto, il raggiungimento dell'area mercatale e il cimitero, ripeto tutte cose già fatte e note ai cittadini dal sottoscritto.

Un'ultima cosa, il mio sogno nel cassetto.
Nel piano degli investimenti un progetto atto a salvaguardare l'area dei diversabili...... il dopo di Noi...... è un'iniziativa legislativa che mira a garantire la piena autonomia e inclusione sociale delle persone con disabilità grave, soprattutto dopo la scomparsa dei genitori o dei familiari che li sostengono. La legge prevede interventi di accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare e di supporto alla domiciliarità, con l'obiettivo di favorire la realizzazione di percorsi di de-istituzionalizzazione e l'accesso a soluzioni abitative alternative".

Risponde il candidato sindaco Michele Lamacchia

Alla domanda sugli obiettivi principali del proprio programma il candidato Lamacchia risponde:
"Gli obiettivi principali del programma già ribaditi sono:
  1. Rifunzionalizzare la macchina amministrativa del comune che è stata difatti distrutta: perché il comune non riesce ad assicurare i servizi minimi indispensabili.
  2. Rifunzionalizzare i servizi di igiene pubblica: i cittadini pagano per tanti servizi che non vengono resi da un punto di vista dell'igiene pubblica, dalla pulizia delle strade alla pulizia dei pozzetti, al diserbo, alla derattizzazione, alla demuscazione e così via.
  3. Rifunzionalizzare il verde pubblico con una gestione efficace e ottimale, piantando ulteriori alberi, ulteriori piante: una pianta per ogni nuovo nato e per ogni nuovo laureato.
  4. Riaprire tutti gli spazi sportivi e culturali tenuti chiusi: dalla piscina, alla biblioteca, al museo comunale.
  5. Avere un servizio di politiche sociali che estenda i servizi invece di dare voucher, buoni, sussidi.
  6. Fare un'attività di marketing territoriale per consentire alle imprese un'attività imprenditoriale più sana, a partire dalla rifunzionalizzazione del centro servizi in zona Pip, avere un servizio di gestione del commercio che privilegi le strade dello shopping ed anche la promozione di beni e servizi a valenza territoriale ".
Al motivo per il quale i sanferdinandesi dovrebbero votare lui e i suoi candidati consiglieri, il candidato Lamacchia risponde:
" Mi dovrebbero votare perché la storia di questi anni dimostra che le amministrazioni da me guidate hanno innovato e fatto crescere la città di San Ferdinando, realizzato tutta una serie di nuovi servizi, hanno reso la città di San Ferdinando anche più inclusiva, più verde, con più servizi, con una proiezione a dimensione provinciale e regionale. Alcuni esempi: le politiche sociali sono state realizzate concretamente - quelle che abbiamo oggi - con le mie amministrazioni. Dal centro anziani, al centro per minori, al servizio ADI, AD, alla ludoteca, al micronido, alla sezione primavera.

Dal punto di vista culturale - con le mie amministrazioni - ci sono state iniziative per i concerti, i cinema, mostre, San Ferdinando con i libri e così via.

Da un punto di vista infrastrutturale, con me sono state realizzate: la villa comunale, la piazza, i centri culturali. Tutta una serie di iniziative e di attività.

Per l'agricoltura, le uniche strade asfaltate sono state fatte durante le mie amministrazioni comunali. Quindi se la città vuole crescere, vuole riaprirsi, vuole avere una proiezione per il futuro ci deve votare
".

  • Politica
  • Comune di San Ferdinando di Puglia
  • Elezioni amministrative 2025
Altri contenuti a tema
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
A San Ferdinando quattro aspiranti sindaci in vista delle elezioni comunali A San Ferdinando quattro aspiranti sindaci in vista delle elezioni comunali Sabato 26 aprile scaduti i termini per la presentazione delle liste: 64 aspiranti consiglieri comunali
“Insieme possiamo” rende nota la candidatura di Aniello Masciulli “Insieme possiamo” rende nota la candidatura di Aniello Masciulli Stabilità amministrativa, trasparenza e partecipazione: sono le direttrici su cui si sviluppa il progetto
Tonino Acquaviva si candida a sindaco a San Ferdinando di Puglia Tonino Acquaviva si candida a sindaco a San Ferdinando di Puglia Annuncia la sua decisione pubblicando il messaggio anche sulla sua pagina social
Il movimento PartecipAzione non parteciperà alle prossime elezioni comunali Il movimento PartecipAzione non parteciperà alle prossime elezioni comunali "E’ necessario altro tempo affinché maturi nella cittadinanza la consapevolezza  che non è dai capi che nasce la democrazia ma dalla gente comune"
Svolto il convegno politico di Puglia Popolare a San Ferdinando di Puglia Svolto il convegno politico di Puglia Popolare a San Ferdinando di Puglia “Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa”: parlano i partiti del centrodestra e simpatizzanti
Convegno di Puglia Popolare a San Ferdinando: "Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa” Convegno di Puglia Popolare a San Ferdinando: "Ieri, Oggi e Domani quale prospettiva? Situazione politico-amministrativa” L'evento si terrà il 28 marzo 2025, alle ore 17.00, presso l'Auditorium Comunale in Piazza della Costituzione
Adesso San Ferdinando, è Biagio Musci il candidato sindaco Adesso San Ferdinando, è Biagio Musci il candidato sindaco La nota in cui si annuncia la candidatura dell'avvocato quarantenne
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.