Mucci
Mucci
Speciale

Fra maschere e coriandoli, senza i Tenerelli Mucci che carnevale è?

Alle oltre 300 specialità tra confetti e dragées si aggiunge l’ultimo nato il #CiokoMucci®

126 anni e non sentirli: una storia tra le più… dolci e più belle quella che accompagna la nascita dei Tenerelli Mucci ® di Giovanni Mucci, prodotto simbolo con la burrata, l'olio extra vergine d'oliva, il vino DOC "Castel del Monte", delle prelibatezze alimentari del nostro territorio.

Conosciuti come i confetti colorati dal cuore tenero, i Tenerelli Mucci ® di #MucciGiovannidal1894, sono un dolce antico consolidato nella storia del Carnevale di Andria. I tradizionali -perché purtroppo le sofisticazioni o i tentativi di imitarli ci sono anche in questo settore alimentare-, sono realizzati sia con mandorle di Puglia, in particolare quelle di Toritto della pregiata varietà "Filippo Cea" sia con "Nocciole Piemonte Igp", ricoperte da un doppio strato di cioccolato fondente, bianco e velati da una sottilissima confettatura colorata, che li fanno assomigliare ai coriandoli.

Oggi, grazie alla maestria delle giovani leve dei mastri confettieri #MucciGiovannidal1894, è presente in azienda una giovane e fresca generazione, con tanta voglia di innovare e rendere sempre più unico questo prodotto tanto amato e desiderato, non solo dai più piccoli.

Fu negli anni '30 che iniziò la tradizione di regalarli a Carnevale, facendo così nascere quel rito meglio noto come la "Petresciata", ovvero il lancio dei confetti non solo tra gruppi mascherati durante la sfilata di Carnevale, ma anche all' abitazione dell'amata. Un rito propiziatorio di fecondità, quest'ultimo, nei confronti della propria dolce metà, per far sapere che qualcuno nell'agognare il suo amore, era pronto a condividere presto con lei le gioie della vita, quali il matrimonio e la nascita dei figli.

Ebbene, da questa ed altre tradizioni legate ai Tenerelli Mucci ® #MucciGiovannidal1894, oggi dall'inventiva di Cristian, Cristina, Loredana e Manuela Mucci è nato l'ultimo prodotto, anch'esso un concentrato di goloso cioccolato al latte e fondente che ricopre un cuore fatto rigorosamente con "Nocciole Piemonte IGP", il #CiokoMucci ®.

Il CiokoMucci ®, contraddistinto dalla sua tipica etichetta, è un prodotto dolciario senza glutine, quindi preparato anche per coloro che sono intolleranti, le cui proprietà organolettiche e merceologiche (cacao per cioccolato al latte min. 32% e fondente min. 62,9%), sono garantite per un termine di conservabilità ottimale di 12 mesi. Privo di coloranti, è un prodotto dolciario adatto anche per musulmani (halal), ebrei (kosher) e per vegetariani. Dallo stoccaggio al confezionamento, questo prodotto subisce ben 8 procedimenti di lavorazione, in ambiente rigorosamente adatto secondo l'HACCP, reg. n. 852/2004/CE.

Quindi, una occasione in più, per questo Carnevale, per gustare non solo i Tenerelli Mucci ® tradizionali di #MucciGiovannidal1894, ma anche i CiokoMucci® , che siamo sicuri saprà meritare la fiducia e l'interesse del consumatore.
Confetteria e Museo Mucci Giovanni
Via Museo del Confetto, 12 - 76123 Andria (Bt)
Tel - Fax 0883 591871 – WhatsApp 320.7913.020
www.confettimucci.it
info@confettimucci.it
Stabilimento in Trani
Mucci Giovanni S.r.l.
Via Andria km 1,290
76125 Trani (BT) Italy
P.Iva IT00746430727
Tel.: +39 0883 586935
WhatsApp: +39 392 6007841
Fax: +39 0883 582236
www.muccigiovanni.it
info@muccigiovanni.ii
  • carnevale
Altri contenuti a tema
Carnevale ofantino alla sanferdinandese, i simboli distintivi della contrada vincitrice esposti in Comune Carnevale ofantino alla sanferdinandese, i simboli distintivi della contrada vincitrice esposti in Comune «Riconoscimento per l’impegno e la creatività dimostrata dai partecipanti»
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Si è conclusa la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla sanferdinandese Si è conclusa la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla sanferdinandese Confermato bilancio positivo: prossimo tema riguarderà gli anni 60,70,80 e 90
Il Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese tra passato e futuro Il Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese tra passato e futuro “Il suono del passato irrompe nel futuro”: l’esibizione in Piazza Giovanni Paolo II
Inizia ufficialmente la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese Inizia ufficialmente la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese Qui di seguito è possibile visionare il programma dettagliato dell'evento
Coinvolte anche le scuole dal Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese Coinvolte anche le scuole dal Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese l’IC De Amicis – Giovanni XXIII in fermento per la grande festa
Carnevale Ofantino a San Ferdinando, la performance della "Gino Strada" sarà sul tema fantastico Carnevale Ofantino a San Ferdinando, la performance della "Gino Strada" sarà sul tema fantastico La performance dal titolo “La valigia dei sogni” in programma il 19 febbraio presso il giardino Giovanni Paolo II
Torna la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese con tema "Il viaggio" Torna la seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese con tema "Il viaggio" 4 contrade con i nomi dei prodotti agricoli: Ulivo, Carciofo, Pesca e Uva
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.