Arrivano all'Istituto
Arrivano all'Istituto "De Amicis - Giovanni XXIII" le docenti maltesi
Scuola e Lavoro

San Ferdinando di Puglia dà il benvenuto alle docenti maltesi

Al via la mobilità Erasmus+ all’Istituto “De Amicis – Giovanni XXIII”

Si è aperta nella giornata di ieri - mercoledì 7 maggio - la mobilità Erasmus+ che ha visto l'Istituto Comprensivo "De Amicis – Giovanni XXIII" di San Ferdinando di Puglia accogliere tre docenti provenienti da Malta.

L'iniziativa, che si svolgerà nell'arco di tre giorni fino al 9 maggio, rappresenta un'importante tappa del percorso di internazionalizzazione avviato dall'Istituto nell'ambito del programma europeo Erasmus+.

La prima giornata si è aperta con l'accoglienza ufficiale presso l'aula magna del plesso "Giovanni XXIII". Le ospiti sono state salutate con entusiasmo dalla dirigente scolastica, Dott.ssa Filomena Ieva, dalla referente Erasmus+, prof.ssa Maria Paola Chiariello, e da un gruppo di docenti e alunni della scuola dell'infanzia e primaria. Un toccante momento musicale, offerto dagli studenti della scuola secondaria di primo grado, ha arricchito la cerimonia: i ragazzi si sono esibiti in alcuni brani simbolo di cooperazione e amicizia tra scuole europee, creando un clima di calore e condivisione.

La mobilità prosegue in questi giorni con una serie di attività didattiche e culturali pensate per favorire lo scambio di buone pratiche e il dialogo tra i sistemi scolastici di Malta e dell'Italia. Le docenti maltesi stanno visitando i vari plessi dell'Istituto, partecipando a lezioni, laboratori, momenti di confronto con i colleghi italiani e attività di osservazione in classe. Non mancano occasioni per approfondire la conoscenza del contesto educativo e culturale locale, in un'ottica di reciproco arricchimento professionale.

Con questa esperienza, l'Istituto "De Amicis – Giovanni XXIII" conferma il proprio impegno verso un'educazione aperta e inclusiva, capace di abbracciare la dimensione europea dell'istruzione e di creare reti di cooperazione internazionale durature e significative.
Arrivano all'Istituto "De Amicis - Giovanni XXIII" le docenti maltesi
  • Scuola e istruzione
Altri contenuti a tema
I ragazzi dell’I.C. De Amicis – Giovanni XXIII “viaggiano” con i racconti di Beltotto I ragazzi dell’I.C. De Amicis – Giovanni XXIII “viaggiano” con i racconti di Beltotto Le classi prime e seconde guardano le foto e ascoltano le storie di colui che si definisce “col mal d’Africa”
A San Ferdinando di Puglia gli alunni della scuola Primaria vanno alla scoperta della lingua francese A San Ferdinando di Puglia gli alunni della scuola Primaria vanno alla scoperta della lingua francese Tutto è stato possibile grazie all’iniziativa dell'I.C. "De Amicis-Giovanni XXIII" con l'Alliance Française
Approvato l’accorpamento tra la scuola primaria De Amicis e la scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII Approvato l’accorpamento tra la scuola primaria De Amicis e la scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII Si prevede una reggenza per il nuovo grande istituto che preoccupa famiglie e insegnanti
Provincia ignorante? La Bat tra le meno "istruite" d'Italia Provincia ignorante? La Bat tra le meno "istruite" d'Italia La classifica diffusa dal Sole24Ore sui livelli di istruzione nella popolazione di 9 anni e più
Termina l’anno scolastico per i neo-diplomati di San Ferdinando di Puglia Termina l’anno scolastico per i neo-diplomati di San Ferdinando di Puglia Ne parliamo con l’assessore alla cultura, la dott.ssa Cinzia Petrignano
Il Cpia Bat "Gino Strada" spalanca le porte delle sue sedi Il Cpia Bat "Gino Strada" spalanca le porte delle sue sedi Corsi liberi e gratuiti, senza limiti di età, in tutte le città del territorio
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.