Crisi idrica presso il consiglio regionale della Puglia
Crisi idrica presso il consiglio regionale della Puglia
Agricoltura

Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia

A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante

Nella mattina di ieri – 5 giugno - su sollecitazione della Consigliera Regionale Antonia Spina, una delegazione del Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando di Puglia nelle persone di Tommaso Parisi, Saverio Scardigno e Nunzio Balducci, unitamente al sindaco dott. Michele Lamacchia e al consigliere comunale Michele Ferrante - in rappresentanza di tutta la comunità - siamo stati ascoltati in audizione presso il Consiglio Regionale della Puglia in lV commissione agricoltura, per discutere della crisi idrica e della gestione della situazione attuale del consorzio di bonifica di capitanata rappresentato dal Direttore Generale Francesco Santoro e dal Dirigente Luigi Nardella.

Abbiamo presentato all'assessore Pentassuglia tutte le criticità dello schema idrico Sinistra Ofanto che riguarda tutto il nostro territorio: dalla manutenzione della Traversa di Santa Venere - da dove viene raccolta l'acqua per l'invaso di Capacciotti - alle difficoltà di comunicazione con il Consorzio, fino agli innumerevoli guasti degli impianti.

Unitamente al sindaco abbiamo fatto presente che - pur riconoscendo la scarsità di risorse idriche - la stagione irrigua 2025 sarebbe dovuta iniziare a metà aprile e non a metà maggio - come poi è avvenuto.

Questo perché il nostro territorio dedito alla coltivazione di pesche e albicocche ha bisogno di acqua a partire proprio da metà aprile e - se così fosse stato – si sarebbe potuto ovviare ai guasti in tempo utile.

Una diversa opinione è scaturita dal Consorzio, non sono infatti mancati momenti di confronto a tratti duro. Una precisazione da parte del comitato degli agricoltori è doveroso: gli agricoltori ringraziano tutti gli operai e gli impiegati degli uffici di zona che stanno tenendo fronte ad un periodo di pressione crescente dovuto alla situazione particolare.

L'impegno dell'assessore Pentassuglia è stato quello di interessarsi sulla questione della Traversa di Santa Venere, invece quello nostro e del sindaco Lamacchia continuerà ad essere quello di tenere alta la guardia per continuare a tutelare gli agricoltori e un intero territorio come quello di San Ferdinando di Puglia.
  • agricoltura
  • acqua
Altri contenuti a tema
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile Disponibilità d’acqua sotto il 50% della media decennale
Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.