
Territorio
Successo per la quarta edizione della festa “Vivi il fiume” - FOTO
Una giornata sul fiume Ofanto: in canoa, a piedi, in bici
San Ferdinando - sabato 23 agosto 2025
18.35
Una giornata all'insegna della natura quella svoltasi giovedì 21 agosto lungo le rive del fiume Ofanto presso la piazza di Monteverde (AV).
La quarta edizione della festa "Vivi il fiume" che ha visto non solo raduno canoistico, ma anche passeggiate e biciclettate - per scoprire le bellezze naturali del territorio ofantino – si è rivelata nuovamente un successo.
La manifestazione è stata organizzata dall'Associazione CanoAufidus - con sede in San Ferdinando di Puglia - specializzata nello sport della canoa fluviale: "che ha messo a disposizione di tutti le canoe per provare il piacere di scivolare sul fiume attraverso gli alberi della Foresta Mezzana": ci spiegano gli organizzatori - "il bosco comunale, per la sua posizione strategica fra il Borgo di Monteverde e il fiume Ofanto, attira con i suoi sentieri ombrosi sempre più sportivi in bici, a piedi o in canoa".
"Si tratta ormai di un consolidato esperimento di collaborazione tra due territori, due regioni confinanti". Un fiume che scorre tra la regione pugliese – dove è protetto dall'istituzione del Parco Regionale Naturale – e quella campana, con una parte montuosa che conserva ancora caratteristiche di forte naturalità come rive boscose e acque limpide e non inquinate.
"Per questo motivo l'associazione Canoaufidus, in collaborazione con i camminatori dell'associazione Master on the road di San Ferdinando e i giovani del Collettivo Aufidus, hanno deciso - ormai da quattro anni - di spostarsi fuori regione per stringere un patto di alleanza e solidarietà con il comune irpino e, in particolare con il suo sindaco, Antonio Vella, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo e di altri eventi di promozione del territorio" – ci raccontano.
Dopo la mattinata sul fiume i partecipanti si sono incamminati per la casa nel bosco dove hanno pranzato grazie all'ottima cucina della Proloco e danzato sulle note delle musiche popolari animate dall'istruttore Francesco Marino di Deliceto.
La giornata si è conclusa – verso le ore 17:00 - con la visita guidata, direttamente dal sindaco, del borgo, con le sue case mirabilmente incastonate nella pietra e del castello di Monteverde.
La quarta edizione della festa "Vivi il fiume" che ha visto non solo raduno canoistico, ma anche passeggiate e biciclettate - per scoprire le bellezze naturali del territorio ofantino – si è rivelata nuovamente un successo.
La manifestazione è stata organizzata dall'Associazione CanoAufidus - con sede in San Ferdinando di Puglia - specializzata nello sport della canoa fluviale: "che ha messo a disposizione di tutti le canoe per provare il piacere di scivolare sul fiume attraverso gli alberi della Foresta Mezzana": ci spiegano gli organizzatori - "il bosco comunale, per la sua posizione strategica fra il Borgo di Monteverde e il fiume Ofanto, attira con i suoi sentieri ombrosi sempre più sportivi in bici, a piedi o in canoa".
"Si tratta ormai di un consolidato esperimento di collaborazione tra due territori, due regioni confinanti". Un fiume che scorre tra la regione pugliese – dove è protetto dall'istituzione del Parco Regionale Naturale – e quella campana, con una parte montuosa che conserva ancora caratteristiche di forte naturalità come rive boscose e acque limpide e non inquinate.
"Per questo motivo l'associazione Canoaufidus, in collaborazione con i camminatori dell'associazione Master on the road di San Ferdinando e i giovani del Collettivo Aufidus, hanno deciso - ormai da quattro anni - di spostarsi fuori regione per stringere un patto di alleanza e solidarietà con il comune irpino e, in particolare con il suo sindaco, Antonio Vella, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo e di altri eventi di promozione del territorio" – ci raccontano.
Dopo la mattinata sul fiume i partecipanti si sono incamminati per la casa nel bosco dove hanno pranzato grazie all'ottima cucina della Proloco e danzato sulle note delle musiche popolari animate dall'istruttore Francesco Marino di Deliceto.
La giornata si è conclusa – verso le ore 17:00 - con la visita guidata, direttamente dal sindaco, del borgo, con le sue case mirabilmente incastonate nella pietra e del castello di Monteverde.