A San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tombolo
A San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tombolo
Vita di città

A San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tombolo

Attraverso l’associazione “Un tempo tra le maniche” Maria Fiorino racconta la bellezza di quest’arte

Si fa spazio, pian piano, tra i vicoli sanferdinandesi una nuova arte, che va oltre dipinti e sculture: stiamo parlando dell'arte del tombolo, un particolare tipo di ricamo poco conosciuto, ma che da sempre appassiona Maria Fiorino, la presidente dell'associazione "Un tempo tra le maniche".

"Sono la presidente solo perché ho costituito io l'associazione, ma alla fine le decisioni le prendiamo tutte insieme, di comune accordo: io con le mie amiche. Il nome dell'associazione riflette in qualche modo la passione per il cucito e il ricamo che ho sin da piccola: mi rappresenta a pieno, rappresenta la mia identità" – un'associazione, insomma, che realizza il sogno di Maria.

Abbiamo chiesto quindi a Maria di parlarcene in maniera più approfondita.

In cosa consiste l'attività che svolge insieme al suo piccolo gruppo?
"Noi facciamo il tombolo, che è una tessitura. Per realizzarlo c'è bisogno – innanzitutto - degli strumenti attraverso i quali non potremmo fare il merletto. Gli strumenti sono: un cuscino – che viene chiamato tombolo – del filato adatto e dei fuselli - che sono tipo dei bastoncini di legno intorno ai quali si avvolge il filo. Abbiamo bisogno anche di un disegno che appoggiamo su questo cuscino e poi con filo, fuselli e spilli noi lavoriamo e fissiamo questo disegno: viene fuori un pezzo di merletto. Realizziamo tante cose, dai centrini alla bigiotteria, all'abbigliamento, alla biancheria (anche se questa è passata in secondo piano)".

Da quanti anni avete attivato questo progetto?
"Questo progetto è iniziato nel 2010/2011: sono stata io la promotrice di questo lavoro a San Ferdinando, non lo conosceva quasi nessuno. Attraverso una maestra di Bisceglie sono riuscita a trasferire anche a San Ferdinando i corsi sul tombolo, ospitati dalla scuola Michele Dell'Aquila, due giorni a settimana, che ci mette a disposizione un'aula: insomma è dal 2011 che noi abbiamo il merletto a San Ferdinando".

Se dovessi pensare ai giovani, come li convinceresti a cominciare questa attività?
"Noi abbiamo provato a coinvolgere almeno le studentesse del corso di abbigliamento e moda, ma è stato invano. Vorremmo far capire che questa è un'arte, certo l'arte del merletto è un lavoro un po' lungo perché parliamo di un filo sottile, e quanto più il filo è sottile più tempo ci vuole per realizzare un oggetto. In ogni caso – in base a quello che mi dice il cuore - consiglierei loro che è un'arte, una passione. Presenterei loro la possibilità di realizzare oggetti di bigiotteria, che in qualche modo attira un po' la gioventù".
A San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tomboloA San Ferdinando di Puglia si scopre l’arte del tombolo
  • Arte
Altri contenuti a tema
L’arte a tutto tondo di Gennaro Stella - FOTO L’arte a tutto tondo di Gennaro Stella - FOTO Si possono ammirare i suoi tondi illustrati per le vie del paese
“Ama” e “Cura”: l’installazione artistica di Gianmarco Dinuzzi “Ama” e “Cura”: l’installazione artistica di Gianmarco Dinuzzi L'assessore Cinzia Petrignano spiega l'iniziativa in villa comunale
Murales del “Piccolo Principe” a San Ferdinando di Puglia: il 21 marzo l’inaugurazione Murales del “Piccolo Principe” a San Ferdinando di Puglia: il 21 marzo l’inaugurazione La consegna delle opere da parte degli autori avverrà presso la scuola dell’infanzia “Riontino”
A San Ferdinando il no alla violenza sulle donne con la scultura "Liberati" A San Ferdinando il no alla violenza sulle donne con la scultura "Liberati" L'opera dell'artista locale Gennaro Stella è stata inaugurata stamattina
Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta L'esposizione è stata realizzata in occasione dei 320 anni dalla nascita del grande artista
Fa tappa anche a San Ferdinando il progetto ProvocAzioni Fa tappa anche a San Ferdinando il progetto ProvocAzioni Una colorata invasione di manifesti arriva in città per far conoscere il progetto sviluppato dai ragazzi
Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Oltre 1.500 visitatori per la mostra di Gasparro. In arrivo altri eventi nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile promossi dalla ATI “Arte in Arte”
Le panchine letterarie di San Ferdinando, quando arte e lettura creano bellezza Le panchine letterarie di San Ferdinando, quando arte e lettura creano bellezza Come quelle presenti in altre città italiane, sono decorate con citazioni di autori e scrittori
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.