l'inaugurazione del nuovo campo sportivo in onore di Sergio Cosmai
l'inaugurazione del nuovo campo sportivo in onore di Sergio Cosmai
Territorio

A San Ferdinando l'inaugurazione del nuovo campo sportivo in onore di Sergio Cosmai

Una giornata che ha unito scuola, istituzioni e comunità

Una giornata di grande emozione e partecipazione, che ha unito scuola, istituzioni e comunità nel segno della memoria, dello sport e della legalità quella vissuta ieri, 8 ottobre, all'Istituto Dell'Aquila-Staffa, con l'inaugurazione del nuovo campo sportivo intitolato a Sergio Cosmai, vittima di mafia.

Ad aprire la cerimonia è stato il Dirigente Scolastico, Daniele Del Vescovo , che ha sottolineato come questo spazio rappresenti non solo un luogo di gioco, ma anche di crescita, incontro e condivisione.

Sono poi intervenuti il Presidente della Provincia, Bernardo Lodispoto, e il nostro ex dirigente Ruggiero Isernia, principale promotore della realizzazione del campo.

Durante l'inaugurazione è stato accolto don Aniello Manganiello, sacerdote di Scampia, che ha benedetto il campo e il delegato provinciale del CONI/BAT, Antonio Rutigliano, che ha ricordato quanto lo sport possa essere uno straordinario strumento di inclusione e formazione.

Sono seguiti gli interventi dell'Assessore alla Cultura, Maria Riccarda Scaringi, e del Colonnello Galasso.

Uno dei momenti più toccanti è stato l'intervento della Tiziana Palazzo, vedova del giurista Sergio Cosmai, le cui parole hanno emozionato profondamente tutti i presenti.

La giornata si è poi conclusa in un clima di festa, con un appassionante triangolare di calcio che ha visto scendere in campo i ragazzi del plesso di San Ferdinando, allenati dal Cellamare, la squadra del plesso di Trinitapoli, guidati dalla prof.ssa Flora Russo, e la squadra dell'Oratorio Don Guanella di Scampia.
  • Mafia
Altri contenuti a tema
Una partita della legalità tra gli studenti dell’I.I.S.S Dell’Aquila-Staffa e i ragazzi dell’Oratorio Don Guanella di Scampia Una partita della legalità tra gli studenti dell’I.I.S.S Dell’Aquila-Staffa e i ragazzi dell’Oratorio Don Guanella di Scampia Una partita di ritorno che ha evidenziato l’importanza della legalità e dello sport che unisce
Matteo Messina Denaro arrestato dai Ros in una clinica di Palermo Matteo Messina Denaro arrestato dai Ros in una clinica di Palermo Si è conclusa, dopo 30 anni, la latitanza del temuto boss mafioso
Contrasto alle infiltrazioni criminali nelle grandi opere, incontro in Prefettura Contrasto alle infiltrazioni criminali nelle grandi opere, incontro in Prefettura Giornata promossa con l'obiettivo di rafforzare il monitoraggio antimafia nel settore delle infrastrutture
"Capaci 30 anni dopo", Giuseppe Costanza si racconta ai giovani "Capaci 30 anni dopo", Giuseppe Costanza si racconta ai giovani Incontro con gli studenti del comprensivo "Giovanni XXIII"
Mafie nella Bat, il procuratore Nitti: «Clan aperturisti e tolleranti» Mafie nella Bat, il procuratore Nitti: «Clan aperturisti e tolleranti» «Non c'è controllo esclusivo del territorio»
A San Ferdinando una panchina letteraria in memoria di Falcone e Borsellino A San Ferdinando una panchina letteraria in memoria di Falcone e Borsellino Un monito della lotta alla mafia nell'anniversario della strage di Capaci
Territorio Ofantino, una guerra di mafia lunga 17 anni ricostruita nel dettaglio Territorio Ofantino, una guerra di mafia lunga 17 anni ricostruita nel dettaglio Dal 2003 sono otto i morti e altrettanti i tentati omicidi
Una guerra di mafia lunga 17 anni ricostruita passo dopo passo Una guerra di mafia lunga 17 anni ricostruita passo dopo passo Dal 2003 si registrano 7 morti e 8 tentati omicidi fra Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.