
Associazioni
A San Ferdinando l'inaugurazione di un nuovo centro antiviolenza
Lo sportello sarà gestito dall’associazione “Osservatorio Giulia e Rossella centro Antiviolenza ETS”
San Ferdinando - mercoledì 12 novembre 2025
10.00
A San Ferdinando sarà presto inaugurato il nuovo sportello del Centro antiviolenza gestito dall'associazione "Osservatorio Giulia e Rossella centro Antiviolenza ETS" in via Guglielmo Marconi n.2.
Un'apertura a fronte dell'aumento – negli ultimi anni - delle richieste di aiuto da parte di donne vittime di violenza.
Abbiamo chiesto alla presidente del centro antiviolenza, nella persona di Tina Arbues, di parlarci della funzione e dell'importanza di questi centri.
Oltre a questo nuovo centro aperto a San Ferdinando, quanti altri sono stati aperti nella provincia?
"La presenza decennale dell'associazione Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza ETS sul territorio dell'ambito San Ferdinando- Margherita di Savoia e Trinitapoli con lo sportello antiviolenza, rappresenta un presidio di legalità".
Quanto è importante la presenza di un centro antiviolenza in un paese e perché?
"La presenza sul territorio dell'ambito del servizio Cav, ha fatto sì che le donne di ogni etnia e religione - di ogni livello culturale ed economico vittime di violenza, trovino la forza e la determinazione di denunciare i propri aguzzini".
Quali sono le figure che partecipano attivamente all'interno del centro?
"Le figure professionali, in continua formazione e aggiornamento presenti nell' equipe , le aiutano affinché possano far crescere la propria autostima, per poter superare le tante difficoltà in piena consapevolezza".
Continua la presidente Arbues: "L'assistente sociale accoglie le donne, ascolta il loro racconto di violenze che quotidianamente subiscono, molte volte anche alla presenza dei propri figli che non vengono risparmiati. Solo dopo un'attenta valutazione fatta con il consenso consapevole delle donne, vengono indirizzate alle altre professioniste dell' equipe (la psicologa o la psicoterapeuta, l'avvocata civilista o penalista, l' educatrice, la mediatrice culturale) per la crescita che miri a rafforzare la consapevolezza di sé e la capacità di autodeterminarsi".
"Il lavoro sul territorio del centro antiviolenza non si ferma solo alle richieste di aiuto urgenti, ma lavora culturalmente con i propri progetti nelle scuole di ogni ordine e grado affinché gli stereotipi vengano eliminati per dare spazio ad una comunità emancipata libera dalla violenza".
- Sul territorio di Margherita di Savoia lo sportello è aperto ogni lunedì nelle ore 10:00 – 12:00 in via G. Garibaldi n.20.
- Su l territorio di Trinitapoli lo sportello è aperto ogni giovedì nelle ore 10:00 – 12:00 in via D. Lamura n.4.
- Sul territorio di San Ferdinando di Puglia lo sportello è aperto ogni martedì nelle ore 16:00 – 18:00 in via Isonzo n.6.
Il numero di cellulare da poter contattare è il seguente: 388 7504780
"È utile ricordare che l'associazione gestisce a Barletta due centri antiviolenza: 'Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza ETS' in via F d'Aragona n.141 e 'Saman Abbas' convenzionato con il Comune di Barletta in p.zza A. Moro n.16 ":ci ricorda la presidente.
Il numero di cellulare da poter contattare in questo caso è il seguente: 380 3473374
Un'apertura a fronte dell'aumento – negli ultimi anni - delle richieste di aiuto da parte di donne vittime di violenza.
Abbiamo chiesto alla presidente del centro antiviolenza, nella persona di Tina Arbues, di parlarci della funzione e dell'importanza di questi centri.
Oltre a questo nuovo centro aperto a San Ferdinando, quanti altri sono stati aperti nella provincia?
"La presenza decennale dell'associazione Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza ETS sul territorio dell'ambito San Ferdinando- Margherita di Savoia e Trinitapoli con lo sportello antiviolenza, rappresenta un presidio di legalità".
Quanto è importante la presenza di un centro antiviolenza in un paese e perché?
"La presenza sul territorio dell'ambito del servizio Cav, ha fatto sì che le donne di ogni etnia e religione - di ogni livello culturale ed economico vittime di violenza, trovino la forza e la determinazione di denunciare i propri aguzzini".
Quali sono le figure che partecipano attivamente all'interno del centro?
"Le figure professionali, in continua formazione e aggiornamento presenti nell' equipe , le aiutano affinché possano far crescere la propria autostima, per poter superare le tante difficoltà in piena consapevolezza".
Continua la presidente Arbues: "L'assistente sociale accoglie le donne, ascolta il loro racconto di violenze che quotidianamente subiscono, molte volte anche alla presenza dei propri figli che non vengono risparmiati. Solo dopo un'attenta valutazione fatta con il consenso consapevole delle donne, vengono indirizzate alle altre professioniste dell' equipe (la psicologa o la psicoterapeuta, l'avvocata civilista o penalista, l' educatrice, la mediatrice culturale) per la crescita che miri a rafforzare la consapevolezza di sé e la capacità di autodeterminarsi".
"Il lavoro sul territorio del centro antiviolenza non si ferma solo alle richieste di aiuto urgenti, ma lavora culturalmente con i propri progetti nelle scuole di ogni ordine e grado affinché gli stereotipi vengano eliminati per dare spazio ad una comunità emancipata libera dalla violenza".
Informazioni utili su luoghi e orari dei centri antiviolenza sul territorio ofantino
- Sul territorio di Margherita di Savoia lo sportello è aperto ogni lunedì nelle ore 10:00 – 12:00 in via G. Garibaldi n.20.- Su l territorio di Trinitapoli lo sportello è aperto ogni giovedì nelle ore 10:00 – 12:00 in via D. Lamura n.4.
- Sul territorio di San Ferdinando di Puglia lo sportello è aperto ogni martedì nelle ore 16:00 – 18:00 in via Isonzo n.6.
Il numero di cellulare da poter contattare è il seguente: 388 7504780
"È utile ricordare che l'associazione gestisce a Barletta due centri antiviolenza: 'Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza ETS' in via F d'Aragona n.141 e 'Saman Abbas' convenzionato con il Comune di Barletta in p.zza A. Moro n.16 ":ci ricorda la presidente.
Il numero di cellulare da poter contattare in questo caso è il seguente: 380 3473374

Ricevi aggiornamenti e contenuti da San Ferdinando 






