San Ferdinando di Puglia, la torre dell'orologio
San Ferdinando di Puglia, la torre dell'orologio
Politica

La svolta rosa a San Ferdinando di Puglia

Per la prima volta un consiglio comunale della Bat sarà composto da più donne che uomini

Il passaggio è epocale per tutta la sesta provincia pugliese e non coglierne la portata sarebbe una grave leggerezza. Il consiglio comunale di San Ferdinando di Puglia sarà composto, in maggioranza, da donne. Una delle ripercussioni del voto amministrativo che domenica 12 giugno ha consegnato la guida della comunità alla psicologa-psicoterapeuta Arianna Camporeale è l'ingresso nella massima assise cittadina in schiera delle rappresentanti femminili, al punto da ritrovarsi in una situazione davvero inedita: due dei quattro gruppi consiliari destinati a formarsi non comprenderanno uomini. Un capovolgimento radicale degli equilibri che fa per certi versi scalpore perché scaturito dalle dinamiche politiche di una realtà non particolarmente popolosa ma tanto operosa.

Camporeale avrà cinque donne nella sua compagine amministrativa, della quale faranno parte anche sei uomini, e potrà individuare agevolmente i suoi assessori, che nei Comuni con meno di 15mila abitanti restano anche consiglieri (al contrario di quanto accade nella città con popolazione superiore, dove i due ruoli sono incompatibili). L'andamento del voto ha portato all'elezione di ben 4 donne all'opposizione, incrementando la componente femminile nell'assemblea a 10 (compresa il Sindaco) contro gli "appena" 7 uomini: è la prima volta nella storia della Bat.

San Ferdinando di Puglia diverrà un "laboratorio" politico-amministrativo? La predominanza di donne in consiglio comunale - al netto della curiosità che susciterà all'inizio per gli orari di convocazione delle riunioni - contribuirà a rasserenare gli animi di una campagna elettorale oggettivamente tesa? Quali differenze è legittimo attendersi riguardo l'azione concreta della nuova Giunta?

Un dato è sullo sfondo: Arianna Camporeale si aggiunge alla minervinese Lalla Mancini e all'andriese Giovanna Bruno nell'elenco delle donne a capo di città della Bat. Sono 3 su 9 (escludendo Trinitapoli, commissariata), in attesa dell'esito del ballottaggio di Barletta nel quale sarà in corsa Santa Scommegna. L'auspicio, a prescindere dagli schieramenti, è che la tendenza diventi così marcata dal non costituire, in futuro, una notizia.
  • arianna camporeale
  • elezioni 2022
  • Maria Riccarda Scaringi
  • Elena Pestillo
  • elezioni San Ferdinando
  • Elezioni amministrative 2022
Altri contenuti a tema
Messa in sicurezza della scuola "De Amicis", disco verde dalla Giunta Messa in sicurezza della scuola "De Amicis", disco verde dalla Giunta L'intervento avrà un costo di 300 mila euro
Strade, previsti ulteriori interventi di ripavimentazione Strade, previsti ulteriori interventi di ripavimentazione Il vicesindaco Bruno: «Puntiamo a garantire maggiore sicurezza»
Verde pubblico, 12 nuovi alberi in via Barletta e piazza Padre Pio Verde pubblico, 12 nuovi alberi in via Barletta e piazza Padre Pio Camporeale: «Obiettivo è incrementare il rapporto tra piante e numero di abitanti»
Formazione e lavoro: al via "Punti cardinali" per una comunità educante Formazione e lavoro: al via "Punti cardinali" per una comunità educante Progetto rivolto sia agli studenti che ai disoccupati di età compresa fra i 15 e i 29 anni
Potenziamento degli organici delle forze dell'ordine, i sindaci della Bat scrivono a Piantedosi Potenziamento degli organici delle forze dell'ordine, i sindaci della Bat scrivono a Piantedosi «Una battaglia di civiltà che interessa tutti, nessuno escluso»
Imminente il via dei lavori sulla provinciale San Ferdinando-Trinitapoli Imminente il via dei lavori sulla provinciale San Ferdinando-Trinitapoli Camporeale: «Servirà a ristabilire la corretta viabilità»
Rinviati i lavori Aqp Rinviati i lavori Aqp Il sindaco Camporeale: «L'erogazione d'acqua non sarà sospesa»
Incendio, Camporeale: «Piena solidarietà all'imprenditore colpito» Incendio, Camporeale: «Piena solidarietà all'imprenditore colpito» Parole di condanna del sindaco: «Reagire come comunità è un dovere di coscienza»
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.