Agricoltura
Agricoltura
Cronaca

Lavoro nero, blitz degli ispettori nell'agro di San Ferdinando

Attività condotte dagli Ispettorati di Foggia, Napoli, Campobasso e Isernia. 21 le violazioni riscontrate sul territorio del Tavoliere meridionale

Sette aziende agricole, su 14 sottoposte a controlli nel territorio fra la Bat e il foggiano sono state sospese a causa dell'accertato impiego di manodopera in nero. È quanto emerso all'esito delle verifiche condotte, in particolare nelle campagne di Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia, nell'ambito del progetto multi-agenzia Su.pr.eme., finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali.

In azione una task force coordinata dall'Ispettorato territoriale del lavoro di Foggia, in collaborazione con l'Ispettorato interregionale di Napoli e con gli organi territoriali di Campobasso e Isernia, oltre che i militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Foggia, assistiti dai mediatori culturali messi a disposizione dall'Oim (organizzazione internazionale per le migrazioni).

La prima fase dell'attività di vigilanza straordinaria si è svolta nel periodo compreso tra l'11 e il 24 luglio ed ha interessato i campi nei quali erano in corso diverse attività agricole - tra le quali anche la raccolta del pomodoro - con l'impegno di numerosi lavoratori extracomunitari.

Nel corso degli accertamenti sono state verificate le posizioni lavorative di 64 braccianti, 47 dei quali provenienti da Paesi extra Unione Europea. Nel caso di 21 lavoratori, gli ispettori hanno riscontrato violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché di sicurezza sui luoghi di lavoro. 17 gli occupati in nero, tra i quali 5 braccianti agricoli provenienti da Paesi extra-Ue privi di permesso di soggiorno per motivi di lavoro. L'attività di vigilanza straordinaria é ancora in corso, per verificare ulteriori ipotesi di irregolarità, con particolare riferimento a casi di sfruttamento lavorativo.
  • agricoltura
  • lavoro nero
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Circa 83 mila gli ingressi previsti. Coldiretti: «I lavoratori stranieri forniscono più del 22% delle giornate di lavoro in agricoltura»
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese
Un centro servizi anti-caporalato a San Ferdinando di Puglia Un centro servizi anti-caporalato a San Ferdinando di Puglia L'obiettivo è il superamento degli insediamenti abusivi e combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Nonostante sia la regione meno piovosa d'Italia si registra una dispersione di addirittura l'89% dell'acqua piovana
Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Valente e Riglietti: «Per quale motivo ben 8 amministrazioni della Bat non hanno presentato progettualità per ottenere i fondi Pnrr stanziati?»
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.