Peschè a San Ferdinando di Puglia. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Peschè a San Ferdinando di Puglia. Foto Anna Verzicco
Eventi e cultura

Peschè ingloba nel suo progetto tutte le attività commerciali del comune ofantino

Ogni attività aderente proporrà un prodotto o un servizio ispirato alla pesca per tutta la giornata del 18 luglio

La sesta edizione di Peschè, oltre a proporre un percorso esperienziale dedicato alla celebrazione della pesca sanferdinandese, prevede un'iniziativa tesa a coinvolgere la comunità cittadina attraverso la partecipazione diretta di tutte le attività commerciali del comune ofantino.

"Vieni, gusta, vivi Peschè" è un percorso che unisce natura, gusto, tradizione e creatività, con l'intento di valorizzare le eccellenze del territorio e creare un'esperienza unica per cittadini e visitatori.

Le attività locali sono considerate, in questo percorso, un tassello importante dell'esperienza: ristoranti, bar pizzerie, attività artigianali sono chiamati a diventare partner di Peschè attraverso alcuni semplici passaggi: ogni attività aderente all'iniziativa sceglierà di proporre un prodotto o un servizio ispirato alla pesca per tutta la giornata del 18 luglio e per il week end successivo.

La partecipazione a questa iniziativa consentirà visibilità alle attività aderenti, tramite i canali social della Pro Loco, la possibilità di creare e proporre un piatto, una bevanda o un prodotto gourmet a tema pesca e la promozione di un'immagine legata alla qualità, alla tradizione e all'innovazione.

È questo il senso di Peschè 2025: promuovere l'eccellenza dei nostri prodotti tramite il più ampio coinvolgimento della cittadinanza, attraverso forme di promozione innovative e insolite che ci permettano di celebrare l'identità locale in un contesto di riflessione profonda sulle potenzialità che un determinato tipo di iniziative possono generare.

Il turismo esperienziale si fonda sulla possibilità di immergersi all'interno di un territorio e delle sue caratteristiche peculiari attraverso il contatto diretto con la realtà stessa, offrendo ai viaggiatori esperienze memorabili e coinvolgenti che vanno oltre la semplice visita di un luogo.

A differenza del turismo tradizionale che si limita spesso all'osservazione, il turismo esperienziale immerge il viaggiatore nella cultura, nelle tradizioni e nelle attività locali. Questo porta a un coinvolgimento emotivo e sensoriale più profondo, creando ricordi più vividi e duraturi rispetto a una semplice fotografia.

Il cibo in questo filone si inserisce quale strumento di condivisione e di scoperta dei sapori e dei profumi di un territorio.

Peschè 2025 vuol essere occasione per proporre un nuovo modo di celebrare la nostra pesca, prodotto principe della nostra produzione, oltre che elemento identitario della nostra comunità.
  • pesca
Altri contenuti a tema
Dopo Peschè la pesca e la nettarina diventano nuovamente protagoniste Dopo Peschè la pesca e la nettarina diventano nuovamente protagoniste Presso la Coop è stato possibile assaggiare anche olio, birra e salsicca
La quarta edizione di Peschè a San Ferdinando è stata un successo La quarta edizione di Peschè a San Ferdinando è stata un successo Venerdì e sabato in città professionisti del settore e artisti di vario genere per raccontare la pesca, eccellenza del territorio
A San Ferdinando la quarta edizione di Pesché A San Ferdinando la quarta edizione di Pesché Venerdì e sabato le eccellenze del territorio dell’agricoltura in mostra
Promozione e territorio: ecco "Peschè 2023" Promozione e territorio: ecco "Peschè 2023" La terza edizione della fiera si svolgerà a metà luglio. Finanziamento regionale di 25mila euro per l'organizzazione dell'evento
Coldiretti: «Quasi 8 pesci su 10 sulle tavole sono stranieri» Coldiretti: «Quasi 8 pesci su 10 sulle tavole sono stranieri» La denuncia dell'associazione: «Spesso i consumatori non ne sono a conoscenza»
Temperature anomale, triplicato il numero dei cormorani Temperature anomale, triplicato il numero dei cormorani L'analisi di Coldiretti sugli effetti della presenza massiccia degli uccelli che mettono a repentaglio la conservazione della fauna ittica
"Miglio 0", Coldiretti promuove la pesca trasparente "Miglio 0", Coldiretti promuove la pesca trasparente L'80% del prodotto venduto in Italia giunge dall'estero ma spesso i consumatori non lo sanno
Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Rocco Prete, responsabile regionale del Dipartimento caccia e pesca del Carroccio, avverte sul rischio in arrivo
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.