
Eventi e cultura
Peschè ingloba nel suo progetto tutte le attività commerciali del comune ofantino
Ogni attività aderente proporrà un prodotto o un servizio ispirato alla pesca per tutta la giornata del 18 luglio
San Ferdinando - venerdì 11 luglio 2025
11.05 Comunicato Stampa
La sesta edizione di Peschè, oltre a proporre un percorso esperienziale dedicato alla celebrazione della pesca sanferdinandese, prevede un'iniziativa tesa a coinvolgere la comunità cittadina attraverso la partecipazione diretta di tutte le attività commerciali del comune ofantino.
"Vieni, gusta, vivi Peschè" è un percorso che unisce natura, gusto, tradizione e creatività, con l'intento di valorizzare le eccellenze del territorio e creare un'esperienza unica per cittadini e visitatori.
Le attività locali sono considerate, in questo percorso, un tassello importante dell'esperienza: ristoranti, bar pizzerie, attività artigianali sono chiamati a diventare partner di Peschè attraverso alcuni semplici passaggi: ogni attività aderente all'iniziativa sceglierà di proporre un prodotto o un servizio ispirato alla pesca per tutta la giornata del 18 luglio e per il week end successivo.
La partecipazione a questa iniziativa consentirà visibilità alle attività aderenti, tramite i canali social della Pro Loco, la possibilità di creare e proporre un piatto, una bevanda o un prodotto gourmet a tema pesca e la promozione di un'immagine legata alla qualità, alla tradizione e all'innovazione.
È questo il senso di Peschè 2025: promuovere l'eccellenza dei nostri prodotti tramite il più ampio coinvolgimento della cittadinanza, attraverso forme di promozione innovative e insolite che ci permettano di celebrare l'identità locale in un contesto di riflessione profonda sulle potenzialità che un determinato tipo di iniziative possono generare.
Il turismo esperienziale si fonda sulla possibilità di immergersi all'interno di un territorio e delle sue caratteristiche peculiari attraverso il contatto diretto con la realtà stessa, offrendo ai viaggiatori esperienze memorabili e coinvolgenti che vanno oltre la semplice visita di un luogo.
A differenza del turismo tradizionale che si limita spesso all'osservazione, il turismo esperienziale immerge il viaggiatore nella cultura, nelle tradizioni e nelle attività locali. Questo porta a un coinvolgimento emotivo e sensoriale più profondo, creando ricordi più vividi e duraturi rispetto a una semplice fotografia.
Il cibo in questo filone si inserisce quale strumento di condivisione e di scoperta dei sapori e dei profumi di un territorio.
Peschè 2025 vuol essere occasione per proporre un nuovo modo di celebrare la nostra pesca, prodotto principe della nostra produzione, oltre che elemento identitario della nostra comunità.
"Vieni, gusta, vivi Peschè" è un percorso che unisce natura, gusto, tradizione e creatività, con l'intento di valorizzare le eccellenze del territorio e creare un'esperienza unica per cittadini e visitatori.
Le attività locali sono considerate, in questo percorso, un tassello importante dell'esperienza: ristoranti, bar pizzerie, attività artigianali sono chiamati a diventare partner di Peschè attraverso alcuni semplici passaggi: ogni attività aderente all'iniziativa sceglierà di proporre un prodotto o un servizio ispirato alla pesca per tutta la giornata del 18 luglio e per il week end successivo.
La partecipazione a questa iniziativa consentirà visibilità alle attività aderenti, tramite i canali social della Pro Loco, la possibilità di creare e proporre un piatto, una bevanda o un prodotto gourmet a tema pesca e la promozione di un'immagine legata alla qualità, alla tradizione e all'innovazione.
È questo il senso di Peschè 2025: promuovere l'eccellenza dei nostri prodotti tramite il più ampio coinvolgimento della cittadinanza, attraverso forme di promozione innovative e insolite che ci permettano di celebrare l'identità locale in un contesto di riflessione profonda sulle potenzialità che un determinato tipo di iniziative possono generare.
Il turismo esperienziale si fonda sulla possibilità di immergersi all'interno di un territorio e delle sue caratteristiche peculiari attraverso il contatto diretto con la realtà stessa, offrendo ai viaggiatori esperienze memorabili e coinvolgenti che vanno oltre la semplice visita di un luogo.
A differenza del turismo tradizionale che si limita spesso all'osservazione, il turismo esperienziale immerge il viaggiatore nella cultura, nelle tradizioni e nelle attività locali. Questo porta a un coinvolgimento emotivo e sensoriale più profondo, creando ricordi più vividi e duraturi rispetto a una semplice fotografia.
Il cibo in questo filone si inserisce quale strumento di condivisione e di scoperta dei sapori e dei profumi di un territorio.
Peschè 2025 vuol essere occasione per proporre un nuovo modo di celebrare la nostra pesca, prodotto principe della nostra produzione, oltre che elemento identitario della nostra comunità.