
Eventi e cultura
A San Ferdinando si ricorda Marilena Patruno e la sua passione per la lettura
“Infusi di parole”: organizzato dall’associazione Leggére e dall’operatrice sociale Rosa Valerio
San Ferdinando - sabato 28 giugno 2025
12.32
Tra libri e ricordi – a San Ferdinando – si dà spazio in un caldo pomeriggio di mercoledì 25 giugno a "Infusi di parole": un momento organizzato in onore a Marilena Patruno, scomparsa a causa di un tumore.
Si è trattato di un pomeriggio di letture e tisane – presso la Biblioteca Civica Marino Piazzolla – nel perfetto stile di Marilena, amante dei libri e fedelmente impegnata nello sviluppo della biblioteca comunale.
"È stato un evento nato con l'obiettivo di festeggiare il compleanno di Marilena, che sarebbe stato il 23 giugno, sono stati presenti anche i genitori, la sorella e i parenti più stretti di Marilena – inizia a raccontarci Rosa Valerio, un'operatrice sociale che ha partecipato all'organizzazione di questo incontro – è stato un evento di commemorazione in cui si è parlato di ricordi di Marilena e di ciò che ci ha lasciato".
L'incontro è stato organizzato dall'associazione Leggére - un'associazione che nasce per Marilena, per la sua passione per la lettura, nata grazie alle tre responsabili del direttivo, che sono Isa Marrone, Maria Riccarda Scaringi e Valeria Tonelli, le quali hanno creato quest'associazione perché accomunate dalla passione per i libri e soprattutto per il legame stretto che legava loro a Marilena: "Si è parlato di numerosi eventi nei quali si è partecipato in quest'anno, come per esempio il salone del libro a Torino. Isa marrone ha parlato anche Carla Maria Russo una scrittrice cara sia a lei che a Marilena". Continua Rosa Valerio: "Si é parlato anche di eventi tra cui quello del 30 agosto con Tommi de Bari, uno scrittore amatissimo da Marilena, erano anche amici".
"È nata anche l'idea di poter realizzare - in onore a Marilena - oltre alla targhetta in biblioteca - anche - eventualmente, una panchina letteraria".
Si è trattato di un pomeriggio di letture e tisane – presso la Biblioteca Civica Marino Piazzolla – nel perfetto stile di Marilena, amante dei libri e fedelmente impegnata nello sviluppo della biblioteca comunale.
"È stato un evento nato con l'obiettivo di festeggiare il compleanno di Marilena, che sarebbe stato il 23 giugno, sono stati presenti anche i genitori, la sorella e i parenti più stretti di Marilena – inizia a raccontarci Rosa Valerio, un'operatrice sociale che ha partecipato all'organizzazione di questo incontro – è stato un evento di commemorazione in cui si è parlato di ricordi di Marilena e di ciò che ci ha lasciato".
L'incontro è stato organizzato dall'associazione Leggére - un'associazione che nasce per Marilena, per la sua passione per la lettura, nata grazie alle tre responsabili del direttivo, che sono Isa Marrone, Maria Riccarda Scaringi e Valeria Tonelli, le quali hanno creato quest'associazione perché accomunate dalla passione per i libri e soprattutto per il legame stretto che legava loro a Marilena: "Si è parlato di numerosi eventi nei quali si è partecipato in quest'anno, come per esempio il salone del libro a Torino. Isa marrone ha parlato anche Carla Maria Russo una scrittrice cara sia a lei che a Marilena". Continua Rosa Valerio: "Si é parlato anche di eventi tra cui quello del 30 agosto con Tommi de Bari, uno scrittore amatissimo da Marilena, erano anche amici".
"È nata anche l'idea di poter realizzare - in onore a Marilena - oltre alla targhetta in biblioteca - anche - eventualmente, una panchina letteraria".